UZBEKISTAN
Siamo lungo le antiche rotte commerciali tra Oriente e Occidente conosciute come la Via della Seta e, in vari momenti della storia, culla di potere, sapienza e cultura, L’Uzbekistan ha l’eredità storica e architettonica più interessante dell'Asia Centrale, con città che sono veri e propri musei a cielo aperto, ricche di moschee turchesi, minareti, monumenti da fiaba, in un turbinio di colori, forti sapori, miti e suggestioni.
La prima città della Via della Seta che visitiamo è Khiva, intrigante cittadella raccolta all’interno della cinta di mura, da molti considerata la città più bella dell’Uzbekistan.
La seconda tappa è Bukhara, la città più santa, i cui edifici ricordano periodi importanti della sua turbolenta storia di invasioni e battaglie contro Arabi, Mongoli e contro Tamerlano.
Ecco infine Samarcanda, città mito di cui Alessandro Magno disse: “Tutto quello che ho udito di Marakanda è vero, tranne il fatto che è più bella di quanto immaginassi”.
Lasciamo le città sulla Via della Seta per raggiungere Tashkent, la capitale uzbeka, con i suoi nuovi palazzi pubblici, moderni e avveniristici in netto contrasto con il resto del paese.