Tanzania - Ruanda - Uganda - Kenya
TRANSAFRICA 2024 - 2026
Quarta tappa.
TANZANIA, RUANDA, UGANDA, KENYA
Dal 20 marzo al 9 aprile 2026
PROGRAMMA
20 marzo
Partenza del volo dall’Italia
21 marzo
Arrivo ad Arusha
Recuperiamo le nostre auto e percorriamo un primo tratto di trasferimento verso il Ruanda.
22 - 23 marzo
Tanzania verso il Ruanda
Ancora una giornata di avvicinamento alla frontiera e poi entriamo in Ruanda. Tristemente noto per il terribile genocidio del 1994, il Ruanda di oggi è un paese radicalmente mutato con una situazione stabile, una buona sicurezza e che vi sorprenderà per la bellezza del suo paesaggio (viene definito il paese dalle mille colline) e dalla cordialità dei suoi abitanti.
24 - 25 marzo
Ruanda - Kigali - Uganda
Visitiamo la capitale Kigali e in seguito proseguiamo verso nord per entrare in Uganda, primatappa il pittoresco lago Bunyonyi, una delle meraviglie paesaggistiche più interessanti dell'Uganda. All'interno del lago, non molto esteso, ci sono 29 isole la cui superficie varia da pochimetri quadrati, ad alcuni chilometri. Non esistono dati certi sulla profondità del lago, ma si vocifera che questa arrivi a ben 900 metri. Se questo dato fosse confermato da precisi rilievi fatti con metodo scientifico, il lago Bunyonyi rientrerebbe nella top-five dei laghi più profondi dellaTerra. Proseguiamo il nostro percorso e raggiungiamo il Lodge situato ai margini del Bwindi NationalPark.

Lake Bunyonyi - YIGA AUTHMAN, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
26 marzo
Bwindi National Park
Per chi lo desidera oggi sarà possibile fare il trekking per vedere i gorilla. Per gli altri giornata di relax al lodge e possibilità di brevi escursioni nei dintorni.
27 - 28 marzo
Bwindi National Park - Murchison Falls
Lasciamo Bwindi e risaliamo verso nord fino al Murchison Falls National Park che coi suoi 3.840 kmq costituisce il parco più esteso del Paese. La riserva si trova ad un’altitudine compresa fra i 500 e i 1.290 m. ed è divisa in due dal Nilo Vittoria che l’attraversa da est ad ovest mentre va a gettarsi nel Lago Albert, prima di proseguire il proprio corso verso il Sudan e il Mediterraneo. Quando Sir Samuel Baker si trovò di fronte a questa incredibile esplosione d’acqua, ovvero le cascate più selvagge dell’intera lunghezza del Nilo Bianco (6.700 km circa), diede loro il nome Murchison Falls in onore dell’allora presidente della Royal Geographical Society britannica.
29 - 30 marzo
Murchison Falls
Visitiamo il parco Murchison Falls e in seguito ci dirigiamo verso nord est fino a raggiungere il parco di Kidepo.

Murchison Falls - Rod Waddington, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
31 marzo
Kidepo National Park
Il Kidepo Valley National Park, situato nell’estremo nord-est dell’Uganda confina con il Sudan ed il Kenya. Nato come “game reserve” è stato dichiarato parco nazionale nel 1962 subito dopo l’indipendenza del paese. Meno conosciuto, turisticamente parlando, ma con uno dei più alti gradi di biodiversità del paese. Si estende per 1442 Km2 su un’altitudine compresa tra i 900 ed i 2.750metri e si mostra con la sua savana alberata, la foresta montana e le alture rocciose.
1 - 2 - 3 aprile
Kidepu - entrata in Kenya - Nakuro
Scendendo verso sud est attraverseremo la Karamoja, una parte di Uganda poco visitata ma di grande interesse in quanto ricca di popolazioni locali che hanno mantenuto uno stile di vita tradizionale. Entriamo in Kenya e percorriamo gli altopiani coltivati che ci portano verso Nakuro.
4 aprile
Nakuro - Karen
Raggiungiamo Karen, oggi un sobborgo di Nairobi, per visitare la casa museo della scrittrice Karen Bliksen autrice del romanzo La mia Africa.
5 aprile
Karen - Amboseli
Trasferimento e nel pomeriggio arrivo al Parco di Amboseli che con la sua splendida posizione ai piedi del Monte Kilimanjaro offre un’eccellente opportunità per ammirare ogni specie di animali.

Amboseli National Park -Ninaras, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
6 Aprile
Amboseli - Voidi Voi.
Mattinata ancora dedicata al Parco di Amboseli e nel pomeriggio trasferimento fino alla cittadina
7 aprile
Voi - Diani
Siamo sull’asfalto principale che corre da Nairobi a Mombasa, all’altezza del villaggio di Mariakani giriamo a destra e percorriamo uno sterrato che ci permetterà di evitare l’attraversamento di Mombasa. Percorriamo un tratto nella riserva di Shimba Hills, dove con un po’ di fortuna potremmo incontrare ancora qualche elefante. Arrivo nel primo pomeriggio a Diani, una delle spiagge più belle di tutto il Kenya, situata a sud di Mombasa.
8 aprile
Diani
Giornata di riposo balneare a Diani. Per chi lo desidera è possibile prolungare il soggiorno a Diani per il periodo desiderato.
9 aprile
Mombasa - Italia
Volo di rientro da Mombasa a Milano
