PERU - EQUADOR - COLOMBIA
Sono partiti il 13 novembre 2011 una nuova serie di viaggi in fuoristrada in Sud America. Una proposta unica che permetterà in cinque viaggi di attraversare l’intero continente da sud a nord.
Possibilità di partecipare anche a singoli viaggi a bordo di Toyota Land Cruiser HDJ80 a noleggio dell'organizzazione, come passeggeri oppure come guidatori.
Abbiamo già portato a termine i primi quattro viaggi rimane ora solamente l'ultima tratta da Lima a Cartagena.
 
- Gennaio 2013: da Lima a Cartagena (Perù, Equador e Colombia)
Dal 12 gennaio al 3 febbraio 2013
Ripartiamo da Lima, saliamo sulle Ande alla scoperto di civiltà preincaiche dimenticate, miniere abusive di carbone, canyons spettacolari,  poi di nuovo giù verso Truijllo e la civiltà moche. Ancora su per sterrate mozzafiato a cercare le mummie di Lambayeque e giù di nuovo verso Ciclayo dove ci aspetta il signore di Sipan con i suoi tesori. Si entra in Ecuador con le sue verdi vallate costellate di vulcani e lagune d’alta quota e per finire la Colombia, piantagioni di caffè e città coloniali poco conosciute fino alla “perla” di Cartagena de las Indias, un ricordo che resterà nel cuore di tutti.
 
Programma giorno per giorno:
LIMA - CARTAGENA
PERU – ECUADOR – COLOMBIA
Dal 12 gennaio al 3. febbraio
12 gennaio
 Partenza del volo da Milano
13 gennaio
 Arrivo a Lima partenza per Huaraz. 397km
 Lasciamo la capitale e risaliamo dapprima lungo la costa poi fino ai 3000 metri di Huaraz.
14 gennaio
 Huaraz-Chavin de Huantar-Huaraz 175 km
Strade sterrate in alta quota. Tunnel de Kawish- laguna Querochoca- Visita alle rovine di Chavin de Huantar patrimonio UNESCO)
 15 gennaio
 Huaraz-Trujllo 395 km 
 Scendiamo lungo una delle strade ritenute tra le più spettacolari di tutto il Sud America attraverso lo stretto canyon del Pato, e la valle del fiume Santa.
16 gennaio
 Trujllo-Cajamarca . km 312 
 La mattina visita dei siti archeologici Huaca del sol e Huaca, de la luna, gigantesche piramidi costruite più di 1500 anni fa, nel cuore della quale si entra per scoprire i misteri della cultura Moche. Nel pomeriggio trasferimento a Cajamarca.
17 gennaio
 Cajamarca- Celendin –Balsas -Leimebamba 320 km
 Siamo nuovamente su sterrati di montagna con paesaggi mozzafiato, canyons spettacolari, entrando a Leimebamba visita piccolo museo con mummie e tessuti ritrovati nella Laguna del Condor.
18 gennaio
 Leimebamba – Tingo – deviazione alle rovine di Kuelap – Chachapoyas 160km + 80 di deviazione a Kuelap.
 Visita alle imponenti rovine della fortezza di Kuelap. Le rovine sono in perfetto stato e molto suggestive, in cima a una collina da cui si domina il paesaggio circostante.
 
19 gennaio
 Chachapoyas- Ciclayo 432km
Scendiamo fino al mare lungo le valli del Maranon, dell’Utcubamba e del Chamaya.
 20 gennaio
 Stop a Ciclayo.
Oggi rimaniamo a Ciclyo per dedicarci alla visita di sito archeologico del Signore di Sipan, capo guerriero considerato un semidio dal suo popolo e del museo del tesoro delle tombe reali di Sipan, ritenuto dagli esperti il museo più interessante del Sud America. Un meraviglioso santuario costruito a forma di piramide tronca, ispirata all’architettura dei mochicas. Al suo interno la straordinaria collezione di oggetti in oro, argento e rame appartenuti ai re della cultura Moche, ritrovati in un sepolcro colmo di tesori.
21 gennaio
 Ciclayo- Punta Sal 446km 
 Risaliamo verso nord attraverso il deserto di Sechura con le sue lagune. Meta finale di oggi la bella spiaggia di Punta Sal.
22 gennaio
 Punta Sal-dogana equador a Huaquillos-Cuenca 302km
 Giornata di trasferimento, lasciamo il Peru ed entriamo in Ecuador, prima tappa la città coloniale di Cuenca, il suo centro storico, molto ben conservato, è stato per questa ragione inserito nell'elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
23 gennaio
 Cuenca-Riobamba –Latacunga. 470 km
 Siamo sempre in quota e proseguiamo la risalita verso nord.
24 gennaio
 Latacunga-vulcano Cotopaxi- Cayambè 250km circa
 Entriamo nel parco del vulcano Cotopaxi, passiamo dalla laguna Limpipunge e saliamo fino al parcheggio del rifugio sulle pendici del vulcano a quota 4'600 metri. Discesa a valle fino al paesino di Cayambé.
25 gennaio
 Cayambè – dogana Colompia Ipiales- Pasto. 300km
 Ultimi chilometri in Ecuador e entriamo in Colombia
26 gennaio
 Pasto –Popayan. 255 km
 Trasferimento da Pasto a Popayan città coloniale piccola e perfettamente conservata. Visita della città.
27 gennaio
 Popayan – Salento. 340km
 Da papaya raggiungiamo Salento un piccolo insediamento con architettura coloniale e tipici negozi di artigianato. Siamo nella regione di produzione del caffè. Visitiamo una piantagione.
28 gennaio
 Salento - Medellin, 310 km
 Il mattino visitiamo la valle di Cocora (possibilità per chi lo desidera di fare anche un breve e facile trekking) molto famosa per la presenza delle spettacolari Palmas de Cera, l’albero nazionale della Colombia. Queste palme possono raggiungere l’altezza di 60 metri.
 In seguito trasferimento a Medellin.
29 gennaio
 Medellìn- Sincelejo. 450km
 Ci dirigiamo sempre a nord, lasciamo le colline e raggiungiamo le pianure che ci portano a Sincelejo.
30 gennaio
 Sincelejo- Cartagena. 180km
 In mattinata ultimi chilometri verso Cartagena, ritenuta giustamente una delle città più belle dell’intero Sud America. Per chi non ha il proprio veicolo il pomeriggio può essere dedicato alla visita della città, mentre per i titolari dei veicoli inizio delle pratiche per l’imbarco delle auto.
31 gennaio
 Cartagena
 Per i passeggeri, nel primo pomeriggio volo di rientro per l’Italia. (Per chi lo desidera la permanenza a Cartagena può essere prolungata di uno o più giorni), mentre per i titolari dei veicoli ci rechiamo al porto per il carico delle auto nei container.
1 febbraio
 Arrivo in Italia dei passeggeri. Per i titolari dei veicoli continuiamo le pratiche al porto che saranno terminate in giornata.
2 febbraio
 Nel primo pomeriggio volo di rientro per Milano.
3 febbraio
 Arrivo a Milano
Contattateci per maggiori informazioni.
